Per appalto pubblico si intende un contratto, regolato da specifiche procedure, con cui una pubblica amministrazione affida ad un'impresa la realizzazione di un'opera o l'acquisizione di un servizio o di una fornitura di beni. L'appalto pubblico è lo strumento principale attraverso cui la pubblica amministrazione realizza la domanda pubblica di beni e servizi necessari al raggiungimento dei suoi fini istituzionali.
La cauzione è lo strumento con il quale il Beneficiario si garantisce nei confronti del Contraente relativamente agli obblighi da questi assunti.
Ci sono molti tipi di cauzioni:
La legge 210 del 2 agosto 2004, in vigore il 28 agosto dello stesso anno, ha introdotto, anche in Italia, una normativa specifica per la tutela dell'acquirente di immobili. Il provvedimento individua una serie di obblighi e di strumenti normativi con lo scopo di evitare il fenomeno dei fallimenti o delle inadempienze delle imprese costruttrici.
Le cauzioni definitive garantiscono la buona esecuzione dell'appalto da parte della impresa aggiudicataria. L'Impresa rimasta aggiudicataria di un appalto deve prestare"cauzione definitiva" a garanzia di tutti gli obblighi assunti con la firma del contratto d'appalto.
Le cauzioni per urbanizzazioni e convenzioni edilizie garantiscono gli adempimenti conseguenti al rilascio di concessioni edilizie.
Le cauzioni provvisorie consentono la partecipazione alle gare di appalto di lavori, forniture, servizi e manutenzioni e garantiscono la successiva sottoscrizione del contratto e l'osservanza degli obblighi derivanti al Contraente in caso di aggiudicazione dell'appalto.
La concessione dei contributi è la norma che prevede l'erogazione di contributi alle spese relative a programmi promozionali dei consorzi multiregionali (e mono regionali di Sicilia e Valle d'Aosta) appartenenti alle seguenti tipologie: agroalimentari; turistico-alberghieri; agro-ittico-turistici. Le concessioni dei contribuiti sono finalizzate ad incentivare lo svolgimento di specifiche attività promozionali di rilievo nazionale e la realizzazione di progetti volti a favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
La fideiussione assicurativa è il negozio giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, garantisce un'obbligazione altrui, obbligandosi personalmente nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio.
La nuova normativa, entrata in vigore il 21/7/2005, introduce una disciplina più favorevole per chi acquista con semplice preliminare un immobile ancora da costruire e tra le varie innovazioni, detto decreto dispone che l'impresa costruttrice-venditrice deve procurare al promissario-acquirente, che sia persona fisica e quindi con esclusione delle società o degli imprenditori che acquistano per la loro attività, all'atto della stipulazione del preliminare stesso, un contratto di fideiussione o una polizza fideiussoria, rilasciate rispettivamente da una banca o da una compagnia assicurativa, che garantisca all’acquirente la restituzione delle somme versate per caparra ed acconti in corso d'opera, nel caso in cui, per fallimento o liquidazione oppure per un’esecuzione sull'immobile oggetto del preliminare, l'impresa costruttrice non sia più in condizioni di trasferirgli la proprietà dell’immobile promesso in vendita.
La polizza c.a.r. serve principalmente a tutelare il costruttore da tutti quei problemi che potrebbero insorgere nel corso della costruzione e causare danni all'opera stessa. La polizza c.a.r. rappresenta un ramo relativamente giovane ed è applicabile a qualsiasi tipo di costruzione.
Le polizze per rischi tecnologici comprendono la copertura di tutti quei rischi connessi a macchinari e beni strumentali:
La polizza è il nome con cui si designa il contratto di assicurazione, mediante il quale, l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto dal sinistro.
Ci sono molti tipi di polizze:
P.I. 11708631004
Numero iscrizione IVASS A000415428
CAPITALE SOCIALE: 120.000,00 euro I.V.
PEC: olimpiagencyspa@legalmail.it
Responsabile dell'attività di intermediazione
Alessandro Di Virgilio A000076402
L'azienda conta 3 sedi in tutta Italia, la sede legale si trova a Roma: 00139 - Viale Carmelo Bene, 313
scopri le altre sediSi informa che la società Olimpia Agency S.p.A. ( P.IVA/cod fisc: 11708631004) è attualmente in liquidazione. Per informazioni sulla procedura o richieste si prega di scrivere all'indirizzo liquidazione@olimpiaagency.it.
Invitiamo i clienti di Olimpia a cliccare sul seguente link: https://www.olimpiamga.it/